
Progetto Codice ARS01_00825 - Area di Specializzazione “Agrifood”, PON R&I 2014-2020 e FSC

Progetto Codice ARS01_00825 -
Area di Specializzazione “Agrifood”,
PON R&I 2014-2020 e FSC.

GREY WATER
Il focus di quest’obiettivo realizzativo è il riuso delle acque reflue.
Gli studi sono condotti in Sicilia con dispositivi sperimentali allestiti in vari luoghi, anche all’interno di villaggi agrituristici.
Tre sono le aree di interesse: fitodepurazione, recupero di acque reflue di valore economico
e riutilizzo in agricoltura di acque depurate.

Fitodepurazione
Con tecniche ecosostenibili.
L’acqua reflua viene immessa in lagunaggi realizzati ad hoc, lasciando alle piante l’azione di depurare. Queste agiscono come un filtro. Il risultato è la disponibilità di acqua purificata e riutilizzabile per l’irrigazione.

Recupero acque reflue
Si pone l’attenzione su quelle materie di particolare valore economico, ad esempio, cellulosa e macro-elementi.

Riutilizzo acque depurate
Le acque sono usate in agricoltura, con il ricorso a materiali irrigui di nuova concezione (filtri e ali gocciolanti), lo sviluppo della
sub-irrigazione, la scelta di varietà coltivate che si adattano all’irrigazione con acque reflue.
GLI ALTRI OBIETTIVI REALIZZATIVI

Fitodepurazione
Con tecniche ecosostenibili. L’acqua reflua viene immessa in lagunaggi realizzati ad hoc, lasciando alle piante l’azione di depurare. Queste agiscono come un filtro. Il risultato è la disponibilità di acqua purificata e riutilizzabile per l’irrigazione.

Recupero acque reflue
Si pone l’attenzione su quelle materie di particolare valore economico, ad esempio, cellulosa e macro-elementi.

Riutilizzo acque depurate
Le acque sono usate in agricoltura, con il ricorso a materiali irrigui di nuova concezione (filtri e ali gocciolanti), lo sviluppo della
sub-irrigazione, la scelta di varietà coltivate che si adattano all’irrigazione con acque reflue.
GLI ALTRI OBIETTIVI REALIZZATIVI
Il progetto Water4Agrifood
Ammesso alle agevolazioni previste dai fondi PON “Ricerca e Innovazione” 2014-2020 del MIUR, il progetto fa parte di un percorso finalizzato a sostenere una serie di settori considerati strategici e da sviluppare maggiormente.
Il MIUR ha individuato 12 aree di ricerca, tra cui l’agrifood, voce fondamentale dell’economia italiana.

