
Progetto Codice ARS01_00825 - Area di Specializzazione “Agrifood”, PON R&I 2014-2020 e FSC

PRICE WATER
Con questo obiettivo realizzativo l’attenzione si sposta sul territorio.
L’acqua è infatti un bene collettivo indispensabile per diversi settori produttivi.

L’acqua come bene economico
Tanti sono gli utilizzi dell’acqua: per l’agricoltura, per gli usi civici e per gli ambienti naturali. È per questo che il prelievo di acqua irrigua dalle risorse idriche del territorio è soggetto a tariffazione.

Gli studi degli esperti
L’attività degli economisti agrari parte dal presupposto del valore economico dell’acqua irrigua e delle politiche di gestione dell’acqua. L’obiettivo è minimizzare gli sprechi e ridurre le contaminazioni, nonché monetizzare le esternalità positive dell’irrigazione.

Case history
Il caso studio è rappresentato da un’azienda agricola di Oristano di proprietà di Bonifiche Ferraresi, in cui le esigenze produttive si coniugano con la tutela dell’ambiente e della risorsa idrica.

L’acqua come bene economico
Tanti sono gli utilizzi dell’acqua: per l’agricoltura, per gli usi civici e per gli ambienti naturali. È per questo che il prelievo di acqua irrigua dalle risorse idriche del territorio è soggetto a tariffazione.

Gli studi degli esperti
L’attività degli economisti agrari parte dal presupposto del valore economico dell’acqua irrigua e delle politiche di gestione dell’acqua. L’obiettivo è minimizzare gli sprechi e ridurre le contaminazioni, nonché monetizzare le esternalità positive dell’irrigazione.

Case history
Il caso studio è rappresentato da un’azienda agricola di Oristano di proprietà di Bonifiche Ferraresi, in cui le esigenze produttive si coniugano con la tutela dell’ambiente e della risorsa idrica.
GALLERIA FOTOGRAFICA OR 4 ‐ Price water
Installazione attrezzature per il monitoraggio, azienda sperimentale Bonifiche Ferraresi S.p.A.
GLI ALTRI OBIETTIVI REALIZZATIVI
GLI ALTRI OBIETTIVI REALIZZATIVI
Il progetto Water4Agrifood
Ammesso alle agevolazioni previste dai fondi PON “Ricerca e Innovazione” 2014-2020 del MIUR, il progetto fa parte di un percorso finalizzato a sostenere una serie di settori considerati strategici e da sviluppare maggiormente.
Il MIUR ha individuato 12 aree di ricerca, tra cui l’agrifood, voce fondamentale dell’economia italiana.

