
Progetto Codice ARS01_00825 - Area di Specializzazione “Agrifood”, PON R&I 2014-2020 e FSC

GREEN WATER
L’“acqua verde” è quella che viene immagazzinata nel terreno.
Gli esperimenti si svolgono a Rutigliano, all’interno di un pescheto, e in laboratorio e consistono nel valutare come l’apportato materiale organico (di diversa provenienza) aumenti la capacità del suolo di trattenere l’acqua.

L’agricoltura ieri
Ultimamente l’agricoltura ha trascurato il valore del suolo. Un tempo i contadini erano anche allevatori e il letame veniva riutilizzato nelle campagne e il risultato era una forte dotazione di sostanza organica.

L’agricoltura oggi
Oggi all’agricoltura è richiesta una forte specializzazione, quindi non c’è più compresenza di animali e la sostanza organica del suolo si è drammaticamente impoverita.

Nuove fonti di sostanza organica
La sfida è trovare nuove sostanze organiche attraverso:
- il sovescio, interpretabile come una concimazione verde
- l’aggiunta di compost, proveniente da impianti dove viene conferita la frazione umida
- la gestione conservativa del suolo, abolendo o riducendo al minimo le arature.

L’agricoltura ieri
Ultimamente l’agricoltura ha trascurato il valore del suolo. Un tempo i contadini erano anche allevatori e il letame veniva riutilizzato nelle campagne e il risultato era una forte dotazione di sostanza organica.

L’agricoltura oggi
Oggi all’agricoltura è richiesta una forte specializzazione, quindi non c’è più compresenza di animali e la sostanza organica del suolo si è drammaticamente impoverita.

Nuove fonti di sostanza organica
La sfida è trovare nuove sostanze organiche attraverso:
- il sovescio, interpretabile come una concimazione verde
- l’aggiunta di compost, proveniente da impianti dove viene conferita la frazione umida
- la gestione conservativa del suolo, abolendo o riducendo al minimo le arature.
GLI ALTRI OBIETTIVI REALIZZATIVI
GLI ALTRI OBIETTIVI REALIZZATIVI
Il progetto Water4Agrifood
Ammesso alle agevolazioni previste dai fondi PON “Ricerca e Innovazione” 2014-2020 del MIUR, il progetto fa parte di un percorso finalizzato a sostenere una serie di settori considerati strategici e da sviluppare maggiormente.
Il MIUR ha individuato 12 aree di ricerca, tra cui l’agrifood, voce fondamentale dell’economia italiana.

