PON Water4AgriFood Incontra Con.It.A.Lo. (26 gennaio 2023)

Presentati i risultati sperimentali relativi alla linea di ricerca 4 dell’obiettivo realizzativo 2 (Green water): “Ritenzione idrica dei suoli per l’incremento della WUE mediante ammendanti organici” (resp. linea 2.4 Mirko Castellini). Mirko Castellini ricercatore del CREA-AA impegnato nella linea di ricerca 2.4 “Ritenzione idrica dei suoli per l’incremento della WUE mediante ammendanti organici”, ha incontrato […]

Presentazione dei risultati degli Obiettivi Realizzativi 1 e 5 – PON Water4AgriFood

Sono stati illustraTI i risultati ottenuti dagli obiettivi realizzativi 1, GRAY WATER, e 5, FUTURE WATER Giovedì 12 gennaio, l’Università di Catania – Di3A, ha organizzato un Workshop nell’ambito del Progetto Water4AgriFood, dove i protagonisti dei due O.R., 1 e 5, hanno presentato i risultati conseguiti.  L’O.R. 1 del Progetto, propone lo sviluppo di linee […]

PON Water4AgriFood incontra Fertileva (30 novembre 2022)

Il 30 novembre sono state presentate le prime evidenze sperimentali relative alle 4 linee di ricerca dell’obiettivo realizzativo 2 (Green water) I ricercatori del CREA-AA impegnati in 4 linee di ricerca dell’obiettivo realizzativo 2 (Green water) hanno incontrato il personale della industria di Fertilizzanti Fertileva (https://www.fertileva.it/). Un ammendante prodotto da Fertileva è stato impiegato per […]

Riscaldamento globale e agricoltura sostenibile a FuoriTg – TG3

Intervista a Marcello Mastrorilli e altri ricercatori del CREA Agricoltura e Ambiente di Bari a Fuori TG, programma quotidiano del Tg3 I risultati di Water4AgriFood (progetto PON con CREA capofila) e di AgroFiliere (sub-progetto di AgriDigit), sono stati l’oggetto di un approfondimento giornalistico del TGR, mandato in onda nella trasmissione “Fuori TG” del 18 novembre […]

Workshop PON Water4AgriFood – OR 2: GREEN WATER “Nuove tecniche di aridocoltura per aumentare l’efficienza d’uso dell’acqua”

L’aridocoltura 2.0 è il tema del un workshop che si è svolto il 24 Novembre a Bari, presso la sede del CREA – Agricoltura e Ambiente L’ottimizzazione dell’efficienza d’uso dell’acqua (green water) è uno degli obiettivi realizzativi (OR2) che si propone il Progetto Water4AgriFood. Questo obiettivo è curato dal dr. Pasquale Campi del CREA-AA in […]

Pubblicato il nuovo numero della rivista on-line “CREA Futuro” del CREA – Ricerca: Siccità e Desertificazione: alla ricerca dell’acqua che non c’è

Pubblicato il nuovo numero della rivista on-line “CREA Futuro” L’ultimo numero di CREAFuturo è dedicato a siccità e desertificazione, i due risvolti del cambiamento climatico, una realtà non più rinviabile con cui già da ora dobbiamo fare i conti, perché gli scenari evocati per decenni dagli scienziati sono usciti dai laboratori e dai pc per diventare vissuto quotidiano. L’intento di […]

IMPACT OF COMPOST ADDITION ON PHYSICAL QUALITY OF A SANDY-LOAM SOIL ESTIMATED FROM HYSTERETIC WATER RETENTION CURVE”, a cura di Bondì C., Castellini. M. e Iovino M.

presentati alla 12th international aiia conference i risultati principali di un lavoro già pubblicato su water I risultati principali relativi alla pubblicazione scientifica su Water (Bondì, C.; Castellini, M.; Iovino, M. Compost Amendment Impact on Soil Physical Quality Estimated from Hysteretic Water Retention Curve. Water 2022, 14, 1002.), sono stati presentati al Convegno Internazionale della […]

Summer School: GESTIONE DIGITALE DELL’ACQUA PER UN’IRRIGAZIONE SOSTENIBILE (12-16 settembre 2022)

L’acqua è la “linfa vitale” della pratica agricola. La scuola (in inglese) fornisce gli elementi teorici e operativi per ridurre al minimo l’impatto della siccità e aumentare la capacità del suolo di catturare l’acqua piovana e immagazzinarla per le piante. Riconoscendo l’importanza dell’agricoltura irrigua per la sicurezza alimentare, la scuola indica le strategie di gestione […]